Tematica Pesci

Chlorurus sordidus Forsskål, 1775

Chlorurus sordidus Forsskål, 1775

foto 1669
Foto: Jaroslaw Barski
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scaridae Rafinesque, 1810

Genere: Chlorurus Swainson, 1839


enEnglish: Daisy parrotfish, Bullethead parrotfis

frFrançais: Poisson-perroquet brûlé, Poisson-perroquet grenat

spEspañol: Poisson-perroquet brûlé

Descrizione

Scarus sordidus fu descritto dall'esploratore , orientalista e naturalista svedese Peter Forsskål (1732-1763) , la descrizione fu pubblicata nel 1775 con località tipo Hurghada in Egitto. La fase iniziale ha una colorazione molto variabile. I pesci più piccoli possono essere da un marrone scuro uniforme al grigio chiaro e possono possedere o meno una fascia chiara che circonda una macchia scura sul peduncolo caudale. Gli esemplari più grandi possono mostrare una serie di file irregolari di piccole macchie chiare verso la coda oppure possono avere la banda chiara che circonda la macchia scura sul peduncolo caudale. Anche la fase terminale, maschile, è variabile e può presentare un'ampia area brunastra sui fianchi o sul peduncolo caudale. Ha un muso arrotondato. È un pesce di taglia media e può raggiungere una dimensione massima di 40 cm di lunghezza. Prima di andare a dormire, il Chlorurus sordidus secerne un muco che avvolge il pesce in un bozzolo completo. Lo scopo di questo bozzolo di muco non è completamente compreso, ma una teoria è che protegga il pesce dai gnathidds parassiti. Questa specie è nota per essere predata dalla cernia a nido d'ape Epinephelus merra e dalla trota corallina Plectropomus leopardus, i suoi parassiti includono il monogeneo Benedenia scari. È un pesce socievole che si accompagna con altri pesci pappagallo come Scarus psittacus. I giovani e le femmine nella loro fase iniziale formano grandi gruppi che percorrono lunghe distanze tra i luoghi di alimentazione e le zone adibite al riposo notturno. Si nutrono di alghe bentoniche. Questa specie è un ermafrodita protogino e il cambio di sesso si verifica quando raggiunge una lunghezza totale di 35,1-47,2 cm.

Diffusione

È diffuso in tutte le acque tropicali della regione indo-pacifica, compreso il Mar Rosso. Il Chlorurus sordidus è stato diviso da alcune autorità e le popolazioni del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano sono considerate C. sordidus mentre Chlorurus spilurus si trova nel Pacifico e nell'Oceano Indiano orientale, questo si basa sul sequenziamento del DNA mitocondriale e su dati morfologici. È anche probabile che anche la popolazione del Mar Rosso si dimostrerà specificamente distinta.

Sinonimi

= Callyodon albipunctatus Seale, 1910 = Callyodon bipallidus Smith, 1956 = Callyodon cyanogrammus Jordan & Seale, 1901 = Callyodon erythrodon Valenciennes, 1840 = Callyodon margaritus Cartier, 1874 = Callyodon rostratus Seale, 1910 = Callyodon sordidus Forsskål, 1775 = Pseudosarus troschellii ssp. flavoguttata Steindachner, 1887 = Pseudoscarus goldiei Macleay, 1883 = Pseudoscarus margaritus Cartier, 1874 = Pseudoscarus platodoni Seale, 1901 = Pseudoscarus vitriolinus Bryan, 1906 = Scaridea leucotaeniata Fowler, 1944 = Scarus celebicus Bleeker, 1854 = Scarus erythrodon Valenciennes, 1840 = Scarus gymnognathos Bleeker, 1853 = Scarus margaritus Cartier, 1874 = Scarus mentalis Valenciennes, 1840 = Scarus nigricans Valenciennes, 1840 = Scarus purpureus Valenciennes, 1840 =Scarus sordidus Forsskål, 1775 = Scarus spilurus Valenciennes, 1840 = Scarus sumbawensis Bleeker, 1848 = Scarus variegatus Valenciennes, 1840 = Xanothon bipallidus Smith, 1956 = Xanothon erythrodon Valenciennes, 1840 = Xanothon margaritus Cartier, 1874.

Bibliografia

–Choat, J.H.; Carpenter, K.E.; Clements, K.D.; Rocha, L.A.; Russell, B.; Myers, R.; Lazuardi, M.E.; Muljadi, A.; Pardede, S.; Rahardjo, P. (2012). "Chlorurus sordidus". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Chlorurus sordidus" in FishBase.
–"Bullethead Parrotfish Chlorurus sordidus (Forsskål 1775)". eol.com.
–Yong, Ed (2010-11-17). "Parrotfish sleep in a mosquito net made of mucus". Discover.
–Steven S. Amesbury & Robert F. Myers (2001). "Chlorurus sordidus Forsskål (Multicolored Parrotfish; Palagsi, Lagua)". Guide to the Coastal Resources of Guam: Vol. 1 THE FISHES. University of Guam.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Scarus sordidus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.


01417 Data: 29/03/2007
Emissione: Pesci pappagallo
Stato: British Indian Ocean Territory